Back To Top

Timeline

  /    /  Timeline

Visita didattica di UniSiena con la Cooperativa Mitilicoltori della Spezia

Visita didattica di UniSiena con la Cooperativa Mitilicoltori della Spezia
All’impianto della Spezia con studenti e studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale, DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE, DELLA TERRA E DELL’AMBIENTE Università degli Studi di Siena. . Un momento di apprendimento sul campo con le professoresse Maria Cristina Fossi e Cristina Panti, un’occasione per conoscere il lavoro

Sesto seminario per mitilicoltori e pescatori il 6 dicembre a Vasto (CH)

Sesto seminario per mitilicoltori e pescatori il 6 dicembre a Vasto (CH)
. . Il prossimo evento informativo da appuntamento a mitilicoltori e pescatori in Abruzzo per il giorno 6 dicembre 2024 alle ore 16:00  presso la sede dell’azienda SILMAR srl. di Vasto (CH). .   Presenti la coordinatrice di LIFE MUSCLES Marzia Mattioli per l’apertura introduttiva e la moderazione dell’evento ed Erando

Grande partecipazione a Cattolica per il seminario dedicato a mitilicoltori e pescatori

Grande partecipazione a Cattolica per il seminario dedicato a mitilicoltori e pescatori
. . Erano 40 i mitilicoltori in presenza e 15 collegati da remoto per l’incontro informativo che si è tenuto il 27 novembre a Cattolica. L’evento dedicato ai mitilicoltori della regione Emilia-Romagna ha in realtà coinvolto addetti ai lavori del mare provenienti da tutta Italia grazie al fatto di essere

Ti piacciono le cozze? E i cibi sostenibili? Partecipa al questionario LIFE MUSCLES!

Ti piacciono le cozze? E i cibi sostenibili? Partecipa al questionario LIFE MUSCLES!
. Rispondere è semplice! CLICCA QUI! . Il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna ha realizzato il questionario nell’ambito del nostro progetto LIFE MUSCLES per continuare a promuovere l’acquacoltura sostenibile e sensibilizzare i consumatori sull’importanza di scelte alimentari responsabili per la salute del mare e del nostro

Domenica 6 ottobre Puliamo il Mondo con il circolo della Spezia

Domenica 6 ottobre Puliamo il Mondo con il circolo della Spezia
Sul posto saranno forniti guanti e sacchi; si consiglia di indossare calzature e abbigliamento comodo. Per informazioni contattare Paola: 3931054107

Per comunicare e riflettere sulla riduzione dell’inquinamento da plastica in mare.

Per comunicare e riflettere sulla riduzione dell’inquinamento da plastica in mare.
. Life MUSCLES torna nelle scuole con un Edukit e un concorso gratuiti. Possono rispondere all’appello insegnanti che vogliono approfondire e far conoscere alle loro classi – secondarie di primo e secondo grado – gli impatti della mitilicoltura sull’ecosistema marino e le soluzioni di economia circolare proposte dal progetto europeo Life

Keynote su LIFE Muscles al convegno dell’Associazione Italiana Macromolecole

Keynote su LIFE Muscles al convegno dell’Associazione Italiana Macromolecole
Si è tenuto a Napoli dall’8 all’11 settembre il XXV Convegno Nazionale AIM, Associazione Italiana Macromolecole, dove la dottoressa Iolanda Francolini, referente di LIFE Muscles per il partner Sapienza Università di Roma ha presentato una keynote dal titolo “Functional polymers from bio-based feedstocks” affrontando anche le azioni di progetto. .

Mytiliade il 13, 14 e 15 settembre a Lerici (SP)

Mytiliade il 13, 14 e 15 settembre a Lerici (SP)
. Vi aspettiamo a Lerici, nel Golfo dei Poeti, per celebrare i mitili, per promuovere valorizzare la ricchezza di questo territorio attraverso degustazioni guidate, cooking show, laboratori sensoriali e molto altro. . Insieme alla CMA, Cooperativa Mitilicoltori Associati, con la visita allo stabulatore di Santa Teresa che si terrà il

A Ischia il workshop on Sustainable Polymers and Circular Economy of Plastics

A Ischia il workshop on Sustainable Polymers and Circular Economy of Plastics
Si è tenuto a Ischia dall’1 al 4 settembre il Workshop on Sustainable Polymers and Circular Economy of Plastics (SusChem’24), dove la dottoressa Clarissa Ciarlantini, referente per il partner Sapienza Università di Roma ha presentato un poster sugli ultimi dati  sul riciclaggio delle retine in polipropilene, raccolti nell’ambito delle azioni di

Plastic Socks Busters, terza edizione alla spiaggia di Capojale (FG)

Plastic Socks Busters, terza edizione alla spiaggia di Capojale (FG)
. . Cagnano IncluSI per la Cittadinanza Attiva e il Valore del Dono . L’evento di sensibilizzazione delle comunità locali che ha l’obiettivo di informare cittadini residenti, turisti e operatori commerciali dei territori coinvolti in Life MUSCLES è giunto alla sua terza edizione. Con la caccia al “tesoro” Plastick Socks

Plastic Socks Busters all’Isola Palmaria, La Spezia

Plastic Socks Busters all’Isola Palmaria, La Spezia
. . . Evento di sensibilizzazione delle comunità locali che ha l’obiettivo di informare cittadini residenti, turisti e operatori commerciali dei territori coinvolti in Life MUSCLES. La caccia al “tesoro” Plastic Socks Busters premia chi raccoglie più retine per la mitilicoltura: l’appuntamento di sabato 13 luglio alle sull’Isola Palmaria della

Press tour e seminario per mitilicoltori il 28 giugno a La Spezia

Press tour e seminario per mitilicoltori il 28 giugno a La Spezia
. Due momenti dedicati alla mitilicoltura sostenibile e alle soluzioni proposte da Life Muscles nell’area pilota ligure in occasione della tappa di avvio della Goletta Verde 2024 di Legambiente. Al mattino partenza dalla Spezia e tour in barca con giornalisti verso la sede della Cooperativa dei mitilicoltori Associati, passando per

Al via SYNC dal 24 al 28 giugno a Roma il secondo simposio per giovani chimici

Al via SYNC dal 24 al 28 giugno a Roma il secondo simposio per giovani chimici
. L’abstract del poster di LIFE MUSCLES che trovate al SYNC 2024: . Circular economy in mussel farms: polypropylene recovery . Clarissa Ciarlantini1*, Antonella Piozzi1, Iolanda Francolini1, Stefania Di Vito2, Fabrizio Soddu2, Elisa Scocchera2, Marzia Mattioli2, Loris Pietrelli2 1Chemistry Department, Sapienza, Rome, Italy 2Legambiente, Rome, Italy *e-mail address of the

Blue Economy Forum: il mare è la forza trainante per transizione ecologica, economia sostenibile e made in Italy

Blue Economy Forum: il mare è la forza trainante per transizione ecologica, economia sostenibile e made in Italy
. Il Blue Economy Forum, organizzato da Legambiente a Roma nell’ambito del progetto europeo Life Sea.Net, ha chiesto con forza «Una blue economy più green per la protezione della biodiversità marina e per il sostegno alla piccola pesca, un comparto economico fondamentale per l’Italia, e ancor più per il Mezzogiorno

Sono di Lesina e Castellaneta le Secondarie di primo grado che Legambiente ha premiato nell’ambito del concorso dedicato all’Innovazione Circolare che protegge il mare

Sono di Lesina e Castellaneta le Secondarie di primo grado che Legambiente ha premiato nell’ambito del concorso dedicato all’Innovazione Circolare  che protegge il mare
. A scuola per ridurre e prevenire l’inquinamento da plastica in mare, tre classi pugliesi vincono il contest di LIFE Muscles. . LEGGI IL COMUNICATO STAMPA Il progetto europeo LIFE Muscles celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente premiando gli elaborati di studenti e studentesse che hanno approfondito il tema della tutela

Puliamo insieme la spiaggia che ami! A Fiumaretta con il circolo di Legambiente La Spezia

Puliamo insieme la spiaggia che ami! A Fiumaretta con il circolo di Legambiente La Spezia
. . L’obiettivo, come ogni anno, è quello di ripulire dai rifiuti centinaia di spiagge, argini di fiumi e di laghi, coinvolgendo centinaia di volontari e volontarie. Ogni tua scelta quotidiana è importante e può fare la differenza, unisciti a noi! Il 01 giugno alla foce del Fiume Magra a

Il 31 maggio a Chioggia (VE) il terzo seminario di Life MUSCLES per mitilicoltori e pescatori

Il 31 maggio a Chioggia (VE) il terzo seminario di Life MUSCLES per mitilicoltori e pescatori
. . Unico evento previsto in Veneto, organizzato nell’ambito del progetto LIFE MUSCLES di cui Legambiente è Beneficiario Coordinatore, che ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze su mitilicoltura e acquacoltura e le potenzialità di questi settori in termini ambientali ed economici, ma anche aumentare la consapevolezza sugli impatti ambientali delle attività di

Giornata mondiale della biodiversità. Il punto di Legambiente con i dati del suo ultimo report

Giornata mondiale della biodiversità. Il punto di Legambiente con i dati del suo ultimo report
. La plastica in mare e le microplastiche rappresentano un pericolo per la biodiversità. Una nuova malattia tipica dell’avifauna marina è la “plasticosi”, una fibrosi nel tratto gastrointestinale, indotta dall’ingestione continua e abbondante di plastica, che provoca lesioni ed inspessimenti dei tessuti con effetti gravi sulla crescita, la digestione e

Beach Litter Monitoring in Liguria

Beach Litter Monitoring in Liguria
. . 223 retine per la mitilicoltura, 2,150 kg indifferenziato, 1,200kg plastica, 1 batteria auto/barca, una tubazione per acqua lunga 10 metri, una grande quantità non misurabile di legno, i risultati della giornata di monitoraggio e pulizia della Spiagga del Terrizzo dell’Isola Palmaria. .  Nell’ambito del progetto Life Muscles, finanziato

All’Italian Oyster Fest i mitilicoltori spezzini, A.M.A. e Life Muscles

All’Italian Oyster Fest i mitilicoltori spezzini, A.M.A. e Life Muscles
La cooperativa Mitilicoltori Associati è co-organizzatore dell’evento che dal 10 al 12 maggio accende i riflettori sull’ostrica italiana, l’Associazione Mediterranea Acquacoltori ne è partner. . LINK all’evento e al programma . Diversi i momenti in cui all’Italian Oyster Fest i visitatori hanno l’opportunità di conoscere le innovazioni che Life Muscles

Beach Litter Monitoring in Puglia

Beach Litter Monitoring in Puglia
. . Studenti e studentesse dell’IIS di Torremaggiore (FG) supportati dai circoli di Legambiente Iride – San Nicandro Garganico e di Torremaggiore, si sono dati appuntamento questa mattina alla spiaggia libera di Serracapriola a Marina di Lesina per la consueta Beach litter Monitoring di Life MUSCLES. Questa azione serve a

Gli appuntamenti di Life Muscles per Spiagge e Fondali Puliti

Gli appuntamenti di Life Muscles per Spiagge e Fondali Puliti
. . Dal 10 al 12 maggio torna la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati su spiagge e arenili Fino a giugno iniziative in programma nelle due aree pilota di Life Muscles . Dal 10 al 12 maggio una “marea” di volontari e volontarie

Il 7 maggio a Sirolo (AN) il secondo seminario di Life MUSCLES per mitilicoltori e pescatori

Il 7 maggio a Sirolo (AN) il secondo seminario di Life MUSCLES per mitilicoltori e pescatori
. . LEGGI IL COMUNICATO STAMPA DIFFUSO IN SEGUITO ALL’EVENTO Rafforzare le conoscenze su mitilicoltura e acquacoltura e le potenzialità di questi settori in termini ambientali – quali fonti di produzione alimentare a basso impatto – ed economici e al tempo stesso aumentare la consapevolezza degli addetti ai lavori sui

Due appuntamenti con i mitilicoltori per la Giornata del Mare a La Spezia

Due appuntamenti con i mitilicoltori per la Giornata del Mare a La Spezia
. PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ . . Mercoledì 10 aprile All’evento divulgativo Ogni Goccia Conta, Convegno dal titolo “Ecologia del mare; azioni e progetti per un futuro sostenibile” Intervento di Paolo Varrella, presidente della Cooperativa Mitilicoltori Associati della Spezia – L’economia circolare nella molluschicoltura: Life MUSCLES . QUI l’intervista di Tele

Giornata del Mare in Puglia con l’IC di Lesina

Giornata del Mare in Puglia con l’IC di Lesina
. . Giornata Nazionale del Mare con l’Istituto Comprensivo di Lesina, in provincia di Foggia. . Il presidente del Circolo di Legambiente IRIDE – San Nicandro Garganico, ha incontrato le classi prime e terze per raccontare  Life MUSCLES e le azioni di progetto a protezione del Mare Studenti e studentesse

Pubblicato un nuovo report dell’Università La Sapienza di Roma sulla caratterizzazione del polipropilene riciclato

Pubblicato un nuovo report dell’Università La Sapienza di Roma sulla caratterizzazione del polipropilene riciclato
. DOWNLOAD . Allo scopo di verificare il possibile riciclo delle calze in polipropilene, ROM Plastica ha effettuato un preliminare riciclo meccanico di tali calze ottenuto triturando prima il materiale proveniente dalle calze usate (macinazione), rimuovendo successivamente i contaminanti organici, mediante lavaggio con acqua a pressione, successiva centrifugazione ed essiccamento

A La Spezia il meeting con i partner di Life MUSCLES

A La Spezia il meeting con i partner di Life MUSCLES
. Si è tenuto il 27 marzo 2024 l’appuntamento tra i partner del progetto Life MUSCLES. Un momento di confronto utile a valutare lo stato di avanzamento delle azioni del progetto. Un’occasione per visitare il Museo della Mitilicoltura che si trova nello stesso stabile della Cooperativa Mitilicoltori Associati a Lerici.

Il monitoraggio delle calze per la mitilicoltura in spiaggia: il video di Life MUSCLES

Il monitoraggio delle calze per la mitilicoltura in spiaggia: il video di Life MUSCLES
. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vi presentiamo un’azione di Life MUSCLES che ci permette di misurare l’efficacia delle soluzioni proposte dal nostro progetto europeo. . Raccogliamo, contiamo, pesiamo, cataloghiamo e sottraiamo all’ecosistema marino e costiero le reste per la mitilicoltura. I dati che emergono dalle spiagge del Gargano in

Il monitoraggio delle microplastiche in superficie e nella colonna d’acqua

Il monitoraggio delle microplastiche in superficie e nella colonna d’acqua
. In attesa della Giornata Mondiale dell’Acqua, i ricercatori dell’Università degli Studi di Siena, in barca con Paolo Varrella presidente delle Cooperativa Mitilicoltori Associati di La Spezia, sono impegnati nella raccolta di campioni in superficie e nella colonna d’acqua (azione B.5.1) nel Golfo dei poeti in Liguria. Le analisi –

Life MUSCLES al Forum della Ricerca Ittica in Emilia-Romagna

Life MUSCLES al Forum della Ricerca Ittica in Emilia-Romagna
. . Si è tenuto l’11 marzo presso la terza torre di Viale della Fiera 8 a Bologna, il primo evento del “Forum strategico regionale per la Blue economy – per un piano strategico regionale della ricerca ittica: 10 idee per l’innovazione e la sostenibilità” organizzato dalla Direzione generale Agricoltura, Caccia

A Torre Lapillo raccolta di retine per la mitilicoltura

A Torre Lapillo raccolta di retine per la mitilicoltura
. . Citizen science a Torre Lapillo in Puglia, per raccogliere i rifiuti in spiaggia e le reti per la mitilicoltura. Il circolo di Legambiente Leverano e della Terra d’Arneo in collaborazione con l’Azione Cattolica settore giovani Vicaria del Salento e con il noviziato Agesci Veglie1, si sono dati appuntamento

Innovazione circolare che protegge il mare e l’economia del settore. Il seminario di Life MUSCLES alla Fiera internazionale AquaFarm.

Innovazione circolare che protegge il mare e l’economia del settore. Il seminario di Life MUSCLES alla Fiera internazionale AquaFarm.
. . Riciclo delle calze usate per l’allevamento delle cozze e sperimentazione di quelle biodegradabili e compostabili.   Innovazione circolare che protegge il mare e l’economia del settore: per i mitilicoltori un risparmio del 50% sull’acquisto delle reti   Il seminario di Life MUSCLES alla Mostra Convegno internazionale su acquacoltura,

Aquafarm ospita il seminario di Life MUSCLES per i mitilicoltori

Aquafarm ospita il seminario di Life MUSCLES per i mitilicoltori
. . Anche quest’anno saremo a Pordenone Fiere per Aquafarm, la Mostra convegno internazionale su acquacoltura, molluschicoltura, algocoltura e industria della pesca . Ecco la scaletta del seminario rivolto ai mitilicoltori che si terrà il 14 febbraio dalle 14:00 alle 15:30 presso l’Arena: Introduzione e cenni sul progetto LIFE MUSCLES

L’Università di Siena in Gargano per monitorare spiagge, acqua e mitili

L’Università di Siena in Gargano per monitorare spiagge, acqua e mitili
. . Il 23 e il 24 gennaio, studenti e studentesse della Laurea Magistrale in “Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale” dell’Università di Siena in escursione didattica in Puglia per il monitoraggio della spiaggia, della colonna d’acqua e dei mitili. Nella prima giornata, i corsi Risorse e Sostenibilità dell’Ambiente Marino e Monitoraggio

Nuova edizione di Clean Up The Sea con Legambiente Liguria a Genova

Nuova edizione di Clean Up The Sea con Legambiente Liguria a Genova
. .   Si è tenuta il 27 dicembre 2023 l’iniziativa CLEAN UP THE SEA I volontari di Legambiente Liguria e Genova si sono presi cura della spiaggia e hanno raccolto i rifiuti in attesa di celebrare un nuovo anno più pulito!

Al via l’azione con le Scuole: sei prof alla scuola secondaria? Aderisci per ricevere l’Edukit!

Al via l’azione con le Scuole: sei prof alla scuola secondaria? Aderisci per ricevere l’Edukit!
. . Abbiamo uno specifico programma educativo finalizzato al coinvolgimento di studenti e studentesse in attività volte a proteggere il mare dall’inquinamento, cercando di rafforzare il legame con il loro territorio. Per fare questo proponiamo l’Edukit digitale, rivolto alle classi delle Scuole Secondarie di I e II grado di Liguria

Legambiente a congresso: dall’1 al 3 dicembre un’occasione in più per conoscere il nostro progetto

Legambiente a congresso: dall’1 al 3 dicembre un’occasione in più per conoscere il nostro progetto
Al XII congresso di Legambiente, il racconto di Life Muscles tra gli output del bilancio di fine mandato e  nel contributo della professoressa Cristina Fossi di Università degli Studi di Siena. Un’esperienza innovativa di economia circolare che rafforza le politiche associative e le collaborazioni con il mondo della ricerca, il

Life MUSCLES alla Conferenza sulla protezione delle acque e dei mari dall’inquinamento da plastiche e microplastiche

Life MUSCLES alla Conferenza sulla protezione delle acque e dei mari dall’inquinamento da plastiche e microplastiche
. . Si è tenuta all’Hotel Sheraton di Zagabria il 29 novembre 2023, la conferenza organizzata dalla Presidenza croata dell’EUSAIR sulla protezione delle acque e dei mari dall’inquinamento da plastiche e microplastiche. Presenti Loris Pietrelli e Fabrizio Soddu, rispettivamente referente scientifico e Project Manager di progetto che hanno portato la

Monitoraggi dell’Università di Siena in Liguria

Monitoraggi dell’Università di Siena in Liguria
MONITORAGGIO SCIENTIFICO, BASATO SUL PROTOCOLLO DELLA MARINE STRATEGY . . Beach litter monitoring invernale presso la spiaggia “Baia blu” nel Golfo dei Poeti (La Spezia). I rifiuti sono stati raccolti, monitorati e caratterizzati sulla spiaggia antistante all’impianto di mitilicoltura della Cooperativa Mitilicoltori Associati, selezionata in base alla joint list rilasciata

I partner di Life MUSCLES a lavoro a La Spezia

I partner di Life MUSCLES a lavoro a La Spezia
Appuntamento per i partner di Life MUSCLES il 10 novembre 2023 nell’area pilota ligure di la Spezia.Presenti i rappresentanti di Legambiente, Novamont, Università di Siena e Università di Bologna, ospitati presso l’allevamento della Cooperativa Mitilicoltori Associati dove è stata avviata la sperimentazione in mare aperto delle calze in biopolimero biodegradabile

Life MUSCLES ad ECOMONDO l’8 novembre alle 16:25

Life MUSCLES ad ECOMONDO l’8 novembre alle 16:25
. . . Mercoledì 8 novembre (15:00 – 17:30) saremo a ECOMONDO con Life MUSCLES, ospiti del convegno  “Acquacoltura sostenibile: Nuove sfide e nuove opportunità per definire le buone prassi produttive” dalle 15-17.30| Agorà Blue Economy, padiglione B6. . Nel corso del convegno, partecipano e intervengonol’Associazione Mediterranea Acquacoltori (AMA) e l’Università

L’Università degli Studi di Siena con Life MUSCLES a Maker Faire Rome

L’Università degli Studi di Siena con Life MUSCLES a Maker Faire Rome
. . . Life MUSCLES sarà con L’Università degli Studi di Siena a “Maker Faire Rome – The European Edition” (https://makerfairerome.eu), l’evento promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, che torna per la sua XI edizione dal 20 al 22 ottobre, negli spazi della Fiera di Roma. .

Life MUSCLES all’Italian Oyster Fest di La Spezia

Life MUSCLES all’Italian Oyster Fest di La Spezia
. . . E’ il primo festival dedicato all’ostrica italiana, sostenibile, prelibata per tutti e si terrà dal 6 all’8 ottobre al porto della Spezia – Calata Paita, area adiacente il terminal crociere.  . Sarà l’occasione per incontrare anche i rappresentanti di due partner di Life MUSCLES direttamente coinvolti nell’evento.

UniSiena per la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori

UniSiena per la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori
. . . Alla Bright-Night Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori con l’Università degli Studi di Siena L’Iniziativa si chiama Plastic Busters: un viaggio dalla Ricerca alla Divulgazione, e dedicherà un approfondimento anche al nostro progetto #lifeMuscles. Quando 29/09/2023 A che ora 16:00 Dove Siena, Piazza del Campo, Il

L’università di Bologna con Life MUSCLES al Convegno Europeo sull’Acquacoltura

L’università di Bologna con Life MUSCLES al Convegno Europeo sull’Acquacoltura
. . . Dal 18 al 22 settembre il convegno europeo sull’acquacoltura EAS, European Aquaculture Society di Vienna, ospita L’università di Bologna, con materiali informativi e i ricercatori coinvolti, per divulgare il report sulle caratteristiche tecniche delle retine per la mitilicoltura.

Tele Norba online: Un container nel porto di Capoiale riciclerà le reti degli allevamenti di cozze

Tele Norba online: Un container nel porto di Capoiale riciclerà le reti degli allevamenti di cozze
. . . GUARDA il servizio di TELE NORBA ONLINE con l’intervista a Matteo Del Giudice, pm del nostro partner di progetto Ittica Del Giudice e Angelo Giordano di Legambiente Iride, circolo di San Nicandro Garganico

Banchetto informativo Life MUSCLES a San Nicandro Garganico

Banchetto informativo Life MUSCLES a San Nicandro Garganico
. . . Continuano i banchetti informativi di Legambiente con il Circolo Iride di San Nicandro Garganico. L’11 e 12 Agosto siamo stati ospiti della Pro Loco San Nicandro Garganico alla PIAZZA DEI SAPORI GARGANICI per fa conoscere a tutti il progetto Life MUSCLES

Life MUSCLES al Cavù di Cagnano Varano

Life MUSCLES al Cavù di Cagnano Varano
. . . 6 e 7 agosto a Cagnano Varano il CAVU’ Festival Con il Circolo Iride di San Nicandro Garganico e i nostri partner dell’Ittica Del Giudice, cogliamo l’occasione di far conoscere il nostro progetto attraverso la distribuzione dei materiali informativi e l’incontro dei visitatori. Il borgo garganico ospita

Life MUSCLES La Spezia in passeggiata Morin per tutta l’estate

Life MUSCLES La Spezia in passeggiata Morin per tutta l’estate
. . . LIFE MUSCLES presente al 20° Festival dei prodotti Spezzini I mitilicoltori spezzini vi aspettano in Passeggiata Morin con manifestazioni, show cooking e tutti gli eventi che fino a settembre confermeranno l’impegno di un’attività oramai ultradecennale. Un luogo dove gustare i prodotti tipici del territorio: la focaccia spezzina,

Disponibili due nuovi deliverable di progetto realizzati da Novamont

Disponibili due nuovi deliverable di progetto realizzati da Novamont
. . . Due lavori di Novamont che hanno l’obiettivo di valutare le proprietà meccaniche e l’impatto ambientale, in termini ecotossicologici, in confronto ai polimeri standard utilizzati attualmente per la produzione di reti per mitili e di produrre infine le reti con le formulazioni di biopolimero selezionate.

Life MUSCLES al Cozza Fest di Cagnano Varano

Life MUSCLES al Cozza Fest di Cagnano Varano
. . . Si terrà presso il Garden Malimi di Capojale, nel Comune di Cagnano Varano, il festival delle produzioni lagunari che alle ore 18:00 del 2 agosto proporrà il convegno da titolo: “Processi innovativi nella mitilicoltura, un valore per il Gargano” Il festival inizierà alle 16:00 con il corteo

Ancora Plastic Socks Busters a Torre Mileto nel Gargano

Ancora Plastic Socks Busters a Torre Mileto nel Gargano
. . . Eventi di sensibilizzazione delle comunità locali che hanno l’obiettivo di informare cittadini residenti, turisti e operatori commerciali dei territori coinvolti in Life MUSCLES. La caccia al “tesoro” Plastick Socks Busters premia chi raccoglie più retine per la mitilicoltura, e questa volta in meno di mezz’ora, 4 squadre

Plastic Socks Busters all’Isola di Palmaria, La Spezia

Plastic Socks Busters all’Isola di Palmaria, La Spezia
. . . Evento di sensibilizzazione delle comunità locali che ha l’obiettivo di informare cittadini residenti, turisti e operatori commerciali dei territori coinvolti in Life MUSCLES. La caccia al “tesoro” Plastic Socks Busters premia chi raccoglie più retine per la mitilicoltura, e questa volta sono stati raccolti circa 200 pezzi di

A Torre Mileto in Puglia Clean Up The Sea

A Torre Mileto in Puglia Clean Up The Sea
. . Cittadini e volontari in difesa della spiaggia. Clean Up The Sea è arrivata in Puglia, sulle coste del Gargano del Nord, che ora saranno più pulite grazie ai volontari di Legambiente Puglia e del Circolo IRIDE di San Nicandro Garganico. Questa azione di Life MUSCLES ha l’obiettivo di

I prossimi eventi di Life MUSCLES sulle spiagge del Gargano

I prossimi eventi di Life MUSCLES sulle spiagge del Gargano
. . . Eventi di sensibilizzazione delle comunità locali che hanno l’obiettivo di informare cittadini residenti, turisti e operatori commerciali dei territori coinvolti in Life MUSCLES. Tutto è stato possibile grazie al coinvolgimento di Legambiente Puglia e del circolo Iride di San Nicandro Garganico, della società Ittica del Giudice che

In network con il progetto Glaukos

In network con il progetto Glaukos
. . . Al workshop “Marine-friendly biopolymers: characteristics and challenges”, organizzato da Glaukos project e Bio-Plastics Europe, con il supporto di European Bioplastics Research Network (EBRN) e di  European Bioeconomy Network (EuBioNet). L’evento si è tenuto online il 23 giugno dalle 9.00 alle 12.00 e per Life MUSCLES erano collegate

Al Mèni, le cose fatte con le mani e con il cuore…come le cozze!

Al Mèni, le cose fatte con le mani e con il cuore…come le cozze!
. . Grandi chef diventano cuochi di strada manipolando i prodotti della terra; giovani designer producono idee con le proprie mani; agricoltori e vignaioli propongono le loro eccellenze. Tutto questo è Al Mèni le cose fatte con le mani e con il cuore. Al Meni, il circo dei sapori ideato da

Clean Up The Sea con Legambiente La Spezia alla spiaggia di Fiumaretta di Ameglia (SP)

Clean Up The Sea con Legambiente La Spezia alla spiaggia di Fiumaretta di Ameglia (SP)
. .   Si è tenuta il 17 giugno 2023 l’iniziativa CLEAN UP THE SEA I volontari del circolo di Legambiente La Spezia si sono presi cura della spiaggia di Fiumaretta ad Ameglia, e hanno raccolto sacchi di plastica sacchi di indifferenziato bottiglie di vetro e circa cicche di sigarette.

La Cooperativa Mitilicoltori Associati a Slow Fish 2023: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA PARTE DAL MARE.

La Cooperativa Mitilicoltori Associati a Slow Fish 2023: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA PARTE DAL MARE.
. . SLOW FISH HA APERTO I BATTENTI E LO HA FATTO DANDO LA PAROLA AI CUSTODI DEL MARE. FIN DALL’INAUGURAZIONE UFFICIALE, CHE HA AVUTO TRA I SUOI PROTAGONISTI PAOLO VARRELLA E NADIA MAGGIONCALDA, DELLA COOPERATIVA DEI MITILICOLTORI SPEZZINI. Importante occasione per il nostro partner di progetto Cooperativa Mitilicoltori Associati

Al Primo Blue Mission Med Stakeholder Forum, LIFE Muscles come caso studio

Al Primo Blue Mission Med Stakeholder Forum, LIFE Muscles come caso studio
. . Il 𝟭𝘀𝘁 𝗕𝗹𝘂𝗲𝗠𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗠𝗲𝗱 𝗦𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺, si è tenuto il 30 maggio a Palazzo dei Normanni di Palermo. Tra i 𝟮𝟬𝟬 𝘀𝘁𝗮𝗸𝗲𝗵𝗼𝗹𝗱𝗲𝗿𝘀 coinvolti c’erano anche le referenti dell’ufficio scientifico di Legambiente Onlus, da remoto, che hanno fornito una scheda descrittiva su LIFE MUSCLES inserita nel booklet finale disponibile qui:

Disponibile un nuovo report di progetto realizzato dall’Università degli Studi di Siena

Disponibile un nuovo report di progetto realizzato dall’Università degli Studi di Siena
. . Pubblicato sulla sezione DOCUMENTI il Report B.5.1 – DATI DI BASE DELLO STATO AMBIENTALE DEI SITI PILOTA PRIMA DELL’APPLICAZIONE DELLE CALZE SPERIMENTALI Obiettivo dell’azione B.5.1 è quello di analizzare le microplastiche disperse in colonna d’acqua nei due siti pilota (La Spezia e Gargano Nord) per verificare i livelli

MARLIPPO – Marine Litter and Plastic Pollution Lecce, 16 May 2023

MARLIPPO – Marine Litter and Plastic Pollution Lecce, 16 May 2023
. . . Activities against Marine litter: projects, monitoring and awareness campaigns. Legambiente e Università di Siena intervengono per portare l’esperienza di LIFE MUSCLES al workshop MARLIPPO – Marine Litter and Plastic Pollution, in corso al Museo Castromediano di Lecce Il workshop è uno scambio di azioni di ricerca, di

LIFE MUSCLES nel network di LIFE A-MAR, per conoscere i siti marini Natura 2000, amarli e proteggerli

LIFE MUSCLES nel network di LIFE A-MAR, per conoscere i siti marini Natura 2000, amarli e proteggerli
. . . LIFE A-MAR NATURA2000 si presenta a Roma Giovedì 4 maggio. Incontro sul progetto dedicato alla valorizzazione dei Siti Marini Natura 2000 del Mediterraneo al quale partecipa la nostra coordinatrice Marzia Mattioli descrivendo le azioni di LIFE MUSCLES che contribuiscono al benessere dell’ambiente marino. . Si terrà a Roma,

Seconda visita di monitoraggio finalmente in presenza a Chioggia

Seconda visita di monitoraggio finalmente in presenza a Chioggia
. . . Due giorni in compagnia della nostra monitor di progetto Agnese Roccato e dei partner di Life Muscles. Il 23 e 24 marzo si è tenuto il secondo appuntamento importante per valutare lo stato di avanzamento del progetto, passando in rassegna sia le azioni tecniche che gli aspetti

La squadra di LIFE MUSCLES a Chioggia per la seconda visita di monitoraggio

La squadra di LIFE MUSCLES a Chioggia per la seconda visita di monitoraggio
. . . La seconda visita di monitoraggio sul nostro LIFE MUSCLES si è tenuta nei giorni 23 e 24 marzo a Chioggia, presso la sede del partner di progetto Rom Plastica Srl Un appuntamento importante che ha permesso alla monitor della società Timesis  Agnese Roccato di valutare lo stato di

L’Università di Bologna presenta il Report su caratteristiche e linee guida di utilizzo delle retine per la mitilicoltura

L’Università di Bologna presenta il Report su caratteristiche e linee guida di utilizzo delle retine per la mitilicoltura
. . . QUI la registrazione dell’evento Evento rivolto ad attori pubblici che possono accogliere la base di dati e i suggerimenti degli stakeholder per modifiche normative che interessano il settore della mitilicoltura. “Con l’incontro di oggi ci rivolgiamo ad amministratori regionali, enti di parchi e aree protette – ha

Evento divulgativo di UniBo per amministratori, parchi e aree protette

Evento divulgativo di UniBo per amministratori, parchi e aree protette
. . . . Il team dell’Università di Bologna – Dipartimento di Medicina Veterinaria con il supporto del beneficiario coordinatore Legambiente e tutto il partenariato del progetto LIFE Muscles ha organizzato l’evento divulgativo dedicato al Report sulle caratteristiche della calza standard e linee guida operative di utilizzo per la mitilicoltura,

Networking: LIFE Muscles all’evento finale di Mo.Ri.net

Networking: LIFE Muscles all’evento finale di Mo.Ri.net
. . . . Il 24 febbraio alle 17:00 appuntamento con l’evento finale del progetto Mo.Ri.net. che ha come obiettivo il Monitoraggio, censimento, raccolta e avvio al riciclo delle reti fantasma: I pescatori protagonisti della salvaguardia del mare!  Dalle 18.00 tra i progetti del #NETWORKING, ci sarà anche la presentazione

Ad AquaFarm LIFE Muscles promuove la transizione verso un modello di economia circolare per la produzione di mitili.

Ad AquaFarm LIFE Muscles promuove la transizione  verso un modello di economia circolare per la produzione di mitili.
. . . . Entra nel vivo il progetto finanziato dalla Commissione UE, con la sperimentazione delle reti in polimeri biodegradabili e compostabili e l’attivazione dell’impianto mobile di riciclaggio che darà una seconda vita alle calze per la mitilicoltura  Alla Mostra Convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura e industria della pesca,

Il 15 febbraio LIFE Muscles ad AquaFarm, la Mostra Convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura e industria della pesca

Il 15 febbraio LIFE Muscles ad AquaFarm, la Mostra Convegno internazionale su acquacoltura, algocoltura e industria della pesca
. . . AquaFarm si terrà nei giorni 15 e 16 febbraio a Pordenone e nella prima giornata, dalle 14:00 alle 15:30 ospiterà la presentazione del nostro progetto con un convegno dal titolo: LIFE MUSCLES – Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES – Promuovere la transizione verso un modello economico circolare

Campionamento delle microplastiche in acqua presso l’area pilota di La Spezia

Campionamento delle microplastiche in acqua presso l’area pilota di La Spezia
Oggi campionamento microplastiche nell’area pilota ligure del nostro LIFE MUSCLES. Siamo lì dove si allevano i muscoli – non si chiamano cozze o mitili – nel Golfo della Spezia, in quel tratto di mare compreso tra il parco delle Cinque Terre e il parco del Magra, nel bellissimo mare di Lerici premiato

Monitoraggi in spiaggia e in acqua presso l’area pilota del Gargano

Monitoraggi in spiaggia e in acqua presso l’area pilota del Gargano
Il team dell’Università di Siena, in collaborazione con i mitilicoltori di Ittica Del Giudice a lavoro per i primi monitoraggi del 2023.   Un’azione di progetto molto importante che ha lo scopo di misurare l’efficacia di LIFE MUSCLES nel mitigare la minaccia rappresentata dalla dispersione di calze per la mitilicoltura nelle

Disponibili online i primi report di LIFE Muscles

Disponibili online i primi report di LIFE Muscles
Sulla sezione DOCUMENTI di questo sito, sono disponibili i report realizzati dai nostri partner che ci aiutano a fare il punto sulla mitilicoltura italiana, sulla normativa e sulle linee guida di utilizzo delle calze per l’allevamento delle cozze. Trovate, inoltre, un report sull’azione che ha l’obiettivo di sviluppare e selezionare

Seminari di Natale al Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma

Seminari di Natale al Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma
Come ogni anno nel Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma si sono svolti i “Seminari di Natale” (5° edizione). La manifestazione, rivolta agli studenti delle scuole superiori di secondo grado, persegue l’obiettivo di divulgare le tematiche di ricerca attuali svolte dai ricercatori del Dipartimento con il fine di

Executive Committee meeting di LIFE Muscles

Executive Committee meeting di LIFE Muscles
Oggi si è tenuto il quarto appuntamento annuale con i partner di LIFE Muscles. Per la prima volta in presenza dall’inizio del progetto, i rappresentanti di AMA, Associazione Italiana Acquacoltura, Novamont, Ittica Del Giudice, Università di Siena e La Sapienza si sono incontrati presso la sede del capofila Legambiente Onlus

Sealogy dal 16 al 18 novembre a Ferrara

Sealogy dal 16 al 18 novembre a Ferrara
AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori e CMA – Cooperativa Mitilicoltori Associati di La Spezia sono i partner di LIFE Muscles presenti a Sealogy, appuntamento fieristico internazionale dedicato al mare e alle sue risorse, in corso a Ferrara Expo (16-18 novembre 2022). Ospiti oltre 15 Paesi su scala internazionale per plenarie, seminari

IX Convegno Nazionale SIRAM, 11-12 novembre 2022 a Trieste

IX Convegno Nazionale SIRAM, 11-12 novembre 2022 a Trieste
I referenti del nostro partner Università di Bologna partecipano al IX Convegno Nazionale SIRAM – Società italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura – con un e-poster volto alla divulgazione del nostro progetto LIFE Muscles presso la Camera di Commercio di Trieste. L’11 e il 12 novembre, si riunisce il panorama scientifico

Olioliva a Imperia: gustiamo olio e muscoli!

Olioliva a Imperia: gustiamo olio e muscoli!
Gli amici della Cooperativa Mitilicoltori Associati sono a Olioliva Imperia, la fiera dedicata a un’eccellenza del territorio ligure: l’olio extra vergine d’oliva. Fino a domenica 06 novembre allo stand dei mitilicoltori di La Spezia l’impegno in LIFE Muscles per rendere più sostenibile la loro attività. E poi da non perdere Gli

LIFE Muscles alla Notte Europea dei Ricercatori

LIFE Muscles alla Notte Europea dei Ricercatori
Durante la Notte Europea dei Ricercatori, presentazione di Life MUSCLES ai bambini e alla cittadinanza. La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro

LIFE Muscles al congresso sull’European Aquaculture Society

LIFE Muscles al congresso sull’European Aquaculture Society
Al congresso sull’European Aquaculture Society, tenutosi a Rimini nei giorni dal 27 al 30 settembre, erano presenti anche due partner del progetto LIFE Muscles: L’Associazione Mediterranea Acquacoltori e l’Università di Bologna. Il team bolognese ha presentato il progetto LIFE_Muscles sensibilizzando ricercatori e operatori nel settore dell’acquacoltura di tutta Europa sulla

Polypropylene Recovery and Recycling from Mussel Nets, articolo disponibile su ResearchGate.net

Polypropylene Recovery and Recycling from Mussel Nets, articolo disponibile su ResearchGate.net
Pubblicato su Research Gate un nuovo articolo dal titolo Polypropylene Recovery and Recycling from Mussel Nets, scritto dal nostro responsabile scientifico Loris Pietrelli. Qui  la versione integrale (in inglese) Di seguito, invece, un abstract:   Le cozze rappresentano la fonte di proteine di origine animali con il costo più basso

Ospite di Linea Blu, il nostro progetto e le azioni di contrasto al marine litter

Ospite di Linea Blu, il nostro progetto e le azioni di contrasto al marine litter
Life MUSCLES nella puntata di Linea Blu in onda il 27 agosto su Rai1 e RaiPlay. Il responsabile scientifico del Centro Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia, Giovanni Furii, ha parlato del nostro progetto e delle attività di Legambiente dedicate al recupero delle tartarughe marine. “Da quando è attivo il Centro sono

Il progetto Fishing for Litter a Porto Garibaldi: presentati a Goletta Verde 2022 i dati della quarta edizione. Predominanti le calze per la coltivazione dei mitili tra i rifiuti riportati al porto dai pescatori.

Il progetto Fishing for Litter a Porto Garibaldi: presentati a Goletta Verde 2022 i dati della quarta edizione. Predominanti le calze per la coltivazione dei mitili tra i rifiuti riportati al porto dai pescatori.
La tavola rotonda che si è tenuta questa mattina, giovedì 4 agosto al mercato ittico di Porto Garibaldi, è stata un’esperienza importante per confrontarsi sulle opportunità della nuova legge “Salvamare”, che deve vedere l’attiva partecipazione di tutti i portatori di interesse della costa oltre ad animare una discussione su come

La carta da parati prodotta dal riciclo delle reti per l’allevamento delle cozze

La carta da parati prodotta dal riciclo delle reti per l’allevamento delle cozze
Adriatica Collection on Seaweave, la carta da parati realizzata con un supporto in TNT (tessuto non tessuto) riciclato dalle reti in PP (polipropilene) utilizzate nell’allevamento delle cozze. I rifiuti derivanti dalle attrezzature per la pesca abbandonati, persi o volontariamente gettati, sono anche chiamati “attrezzature fantasma” o ALDFG (Abandoned, lost or

Plastic Socks Busters alla spiaggia di Capojale, a caccia di retine in Gargano

Plastic Socks Busters alla spiaggia di Capojale, a caccia di retine in Gargano
. Dopo l’iniziativa di La Spezia, 21 luglio dalle 10 in poi, sarà la volta dei nostri amici pugliesi che con la 1° Edizione della Campagna PLASTIC SOCKS BUSTERS, coinvolgeranno cittadini, residenti, turisti e operatori economici nella caccia alle calze per la mitilicoltura disperse sulla spiaggia di Capojale. Tra gli obiettivi specifici del

Plastic Socks Busters all’isola di Palmaria per coinvolgere e sensibilizzare residenti e turisti

Plastic Socks Busters all’isola di Palmaria per coinvolgere e sensibilizzare residenti e turisti
. Si terrà il 9 luglio dalle 9 in poi, la 1° Edizione della Campagna PLASTIC SOCKS BUSTERS, organizzata nell’ambito dell’azione di progetto che mira a coinvolgere cittadini, residenti, turisti e operatori economici. Tra gli obiettivi specifici del progetto c’è anche la volontà di sensibilizzare il pubblico generale e alcuni gruppi target

Con Legambiente a bordo di Goletta Verde a La Spezia LIFE MUSCLES, il progetto che intende trasformare l’inquinamento delle retine della mitilicoltura in economia circolare

Con Legambiente a bordo di Goletta Verde a La Spezia  LIFE MUSCLES, il progetto che intende trasformare l’inquinamento delle retine della mitilicoltura in economia circolare
. Goletta Verde torna a combattere la mancata depurazione e l’inquinamento dei mari.  Cerca soluzioni alla crisi climatica. Protegge la Biodiversita’ marina e rafforza il sistema delle aree protette  Il Convegno che si terrà bordo della Goletta Verde al porto Assonautica di La Spezia si pone l’obiettivo di divulgare un progetto

Life MUSCLES e l’ambientalismo scientifico al SYNC, The First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability.

Life MUSCLES e l’ambientalismo scientifico al SYNC, The First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability.
. Dal 20 al 23 giugno il progetto Life MUSCLES alla Sapienza Università di Roma ospite di SYNK, The First Symposium for YouNg Chemists: Innovation and Sustainability. Il convegno internazionale è organizzato dal Dipartimento di Chimica per promuovere una sempre maggiore collaborazione tra i gruppi di ricerca e fornire ai giovani spunti

Presentazione di Life MUSCLES al workshop del progetto GLAUKOS

Presentazione di Life MUSCLES al workshop del progetto GLAUKOS
Si terrà online lunedì 20 giugno dalle 10.00 alle 13.00, il workshop multistakeholder di Glaukos “Tackling microplastics pollution: can biodegradable textile and coating be a solution?”. L’obiettivo del workshop è identificare e discutere come le soluzioni biodegradabili possano affrontare l’inquinamento da microplastiche lungo le fasi del ciclo di vita di

Presentazione del Progetto Life MUSCLES al Club Nautico di Rimini

Presentazione del Progetto Life MUSCLES al Club Nautico di Rimini
Al Club Nautico di Rimini, sabato 4 maggio dalle ore 17:30, si è tenuta una conferenza sul marine litter all’interno del festival “Into the blue” organizzato dalla Fondazione Cetacea di Riccione: L’Università di bologna che è partner di progetto, ha partecipato portando LIFE Muscles come esempio di impegno nello sviluppo

Beach Litter Monitoring. Anche a Torre Mileto, Foggia, raccolta e monitoraggio delle retine per la mitilicoltura

Beach Litter Monitoring. Anche a Torre Mileto, Foggia, raccolta e monitoraggio delle retine per la mitilicoltura
Il Beach litter Monitoring che si è svolto il 29 maggio nell’incantevole cornice di Torre Mileto ha raccolto moltissimi consensi sia da parte dei cittadini che dell’amministrazione locale. Moltissime anche le associazioni che hanno aderito alla giornata di sensibilizzazione grazie al lavoro di coinvolgimento svolto dal Circolo Legambiente IRIDE di San Nicandro.

Beach Litter Monitoring. A Manfredonia in Puglia, la prima attività di raccolta e monitoraggio rifiuti spiaggiati

Beach Litter Monitoring. A Manfredonia in Puglia, la prima attività di raccolta e monitoraggio rifiuti spiaggiati
Oggi prende il via un’azione di Life Muscles molto importante per valutare il raggiungimento degli obiettivi di progetto: durante i prossimi quattro anni, infatti, sarà effettuato un monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge delle due aree pilota. Questa azione mira a verificare se, grazie alle azioni di progetto si può registrare

Presentazione del Progetto Life MUSCLES al workshop Seas at Risk

Presentazione del Progetto Life MUSCLES al workshop Seas at Risk
Anche Life Muscles tra i progetti che oggi Legambiente Onlus ha presentato al workshop di Seas At Risk. L’organizzazione coinvolge associazioni ambientaliste europee che proteggono ecosistemi marini e biodiversità attraverso la promozione di buone pratiche e politiche da condividere e diffondere. Al centro del workshop, i progetti europei di interfaccia

Presentazione del Progetto Life MUSCLES all’Università di Bologna

Presentazione del Progetto Life MUSCLES all’Università di Bologna
Sabato 19 marzo il professor Alessio Bonaldo ha presentato il nostro progetto tra i vari che impegnano l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna sul tema delle “Nuove tecnologie e strategie per la riduzione dell’uso di plastiche in molluschicoltura. Una mattinata di approfondimento presso il Centro Universitario di Produzioni Ittiche

Prima visita di Monitoraggio da parte di Neemo EEIG

Prima visita di Monitoraggio da parte di Neemo EEIG
Si è tenuta oggi, 23 febbraio 2022, la prima visita di monitoraggio da parte di Neemo EEIG – Timesis, la società che per i prossimi quattro anni sarà nostra guida, monitor e valutatrice delle performance  di progetto.

Presentazione di Life Muscles a Ecomondo

Presentazione di Life Muscles a Ecomondo
Acquacoltura sostenibile, una seconda vita per le reti utilizzate per allevare le cozze Presentato a Ecomondo, la fiera della green e circular economy, il nuovo progetto di Legambiente LIFE Muscles: l’economia circolare per le retine tubolari usate in mitilicoltura   Le retine sono il terzo rifiuto plastico più presente nei

TELL ME MORE

Make a splash with WaveRide, designed for everyone passionate about all things surfing.

156-677-124-442-2887
info@wordpress.com
184 Main Collins Street Victoria 8007
Follow Us: