Il Team di Life Muscles sa bene che la scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione della coscienza e nel creare consapevolezza in bambini e ragazzi. Per questo il progetto prevede delle attività per coinvolgere i docenti, con cui costruire e condividere percorsi educativi e attività di supporto all’apprendimento di tematiche ambientali, in questo caso specifiche all’ambiente marino dedicati alle scuole di I e II grado di Liguria e Puglia, le due aree pilota del progetto.
Verrà realizzato uno specifico programma educativo finalizzato al coinvolgimento di studenti e studentesse in attività volte a proteggere il mare dall’inquinamento, cercando di rafforzare il legame con il loro territorio. Per fare questo verrà realizzato un Edukit digitale che includerà materiali didattici dedicati all’inquinamento da plastica e un manuale per insegnanti con esempi di attività educative a tema che potranno svolgere nelle loro classi. Inoltre, per favorire la partecipazione delle scuole è previsto un concorso di merito per cui le classi che vi parteciperanno saranno invitate a preparare un’opera in diverse forme (testo, foto, film, ecc.) seguendo per ogni edizione prevista un tema legato dell’inquinamento marino. Le migliori tre opere di ogni edizione verranno premiate con gadget dedicati.
Infine, le scuole e le classi interessate a collaborare potranno partecipare anche ad attività sul campo attraverso due importanti Campagne promosse dal progetto nelle aree pilota di Liguria e Puglia:
- La campagna di monitoraggio Beach Litter organizzata ogni anno a partire dal mese di aprile. Si tratta di un attività di citizen science che consiste nella raccolta di dati sui rifiuti presenti in spiaggia. Il monitoraggio consente di acquisire informazioni su quantità, trend e fonti di quella quota di marine litter immediatamente visibile a tutti noi, in questo caso con un focus dedicato alle calze da allevamento mitili. Il protocollo utilizzato è una semplificazione di quello previsto dalle Linee Guida del gruppo tecnico della MSFD (Guidance on monitoring of Marine Litter in European seas, MSFD technical subgroup on ML).
- La campagna Clean Up the Sea, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani promossa dalle Nazioni Unite (8 Giugno) con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la popolazione locale, sensibilizzare sul problema della plastica inquinamento e aumentare il consenso sociale verso le politiche ambientali.


