


L’IMPATTO AMBIENTALE DELL’ALLEVAMENTO DELLE COZZE
L’acquacoltura è il settore di produzione alimentare in più rapida crescita, con un tasso di espansione annuo dell’8%. Ogni anno in Italia si vendono oltre 70.000 tonnellate di cozze e la dispersione delle retine di plastica, utilizzate per l’allevamento, è problema sempre più evidente: rappresentano infatti il 27% dei rifiuti rinvenuti sulle spiagge europee. L’obiettivo del progetto MUSCLES è quello contribuire alla riduzione dell’impatto provocato dalla dispersione nell’ambiente marino delle retine, promuovendo e creando una catena di valore più sostenibile.

RICICLO RETINE IN PLASTICA
FILIERA CIRCOLARE
Nel Nord Gargano, sarà sviluppato un impianto mobile di riciclaggio delle reti il Polipropilene attualmente utilizzate per l’allevamento dei mitili per limitarne la dispersione in mare.
Scopri di più
SOSTITUZIONE CON RETINE IN BIOPOLIMERO
ALLEVAMENTO SOSTENIBILE
Nella zona di La Spezia sul Tirreno, verrà effettuata la sostituzione delle calze in PP con quelle in BP, biodegradabili, e verranno effettuate prove di riciclaggio e compostaggio










Il Progetto LIFE Muscles
Circular innovation to protect the sea
Incrementare il Riciclo delle reti
Implementare il processo di riciclo sviluppato da Enea ed AMA, in collaborazione con Legambiente

Coinvolgere gli stakeolders
Promuovere la partecipazione attiva di miticoltori e distributori, rendendoli consapevoli dei dati del problema

Aumentare l'uso delle reti biodegradabili
Utilizzando le innovative reti in mater-bi per si avrebbe una diminuzione della dispersione di reti

Diffondere i dati di Ricerca
La ricerca deve rappresentare un faro per lo sviluppo di soluzioni sostenibili e di materiali alternativi

Sensibilizzare i consumatori
Utilizzando un'etichetta che indica l'acquisto di Cozze da allevamento sostenibile, promuovendo l'innovazione circolare
-
La Cooperativa Mitilicoltori Associati a Slow Fish 2023: LA TRANSIZIONE ECOLOGICA PARTE DAL MARE.
Paolo Varrella all'inaugurazione di Slow Fish 2023
-
MARLIPPO – Marine Litter and Plastic Pollution Lecce, 16 May 2023
Workshop di confronto tra esperienze in Italia, Slovenia, Albania, Montenegro, Grecia
-
Legambiente: “Il marine litter resta una grave minaccia per l’ecosistema marino e per le coste del Mediterraneo.
Beach Litter 2023: il 72,5% sono rifiuti in plastica che si conferma il materiale più trovato
-
LIFE MUSCLES nel network di LIFE A-MAR, per conoscere i siti marini Natura 2000, amarli e proteggerli
Networking di LIFE MUSCLES con il progetto che promuove i siti marini Natura 2000

LIFE è un Programma introdotto dall’Unione Europea nel 1992, con cui vengono co-finanziati progetti su tematiche ambientali proposti dai Paesi membri. L’obiettivo è fornire un sostegno specifico per lo sviluppo e l’attuazione della politica e della legislazione comunitarie in materia ambientale, in particolare perseguire gli obiettivi del programma comunitario di azione in materia di tutela dell’ambiente, con oltre 280 milioni di € di finanziamenti UE per progetti in materia di ambiente, natura e azione per il clima.