Back To Top
  /  D.3   /  LIFE Muscles al congresso Europeo dei Polimeri di Groningen (Paesi Bassi)

LIFE Muscles al congresso Europeo dei Polimeri di Groningen (Paesi Bassi)

.

Da domenica 22 giugno a venerdì 27 giugno 2025Martiniplaza, Groningen, Paesi Bassi

.

Il Congresso europeo dei polimeri, è il più importante congresso europeo nel campo della scienza e della tecnologia dei polimeri, è l’evento di punta della Federazione europea dei polimeri (EPF), organizzato in collaborazione con la Royal Netherlands Chemical Society (KNCV), la Polymeer Technologie Nederland (PTN) e l’Università di Groningen.

.

Il riciclaggio e la sostituzione delle calze in polipropilene per una maggiore sostenibilità nell’acquacoltura dei mitili, sono il focus dell’intervento della dottoressa Clarissa Ciarlantini che porta a Groningen il lavoro svolto negli ultimi 4 anni nell’ambito di Life Muscles in collaborazione con le professoresse Antonella Piozzi e Iolanda Francolini del Dipartimento di Chimica della Sapienza Università di Roma e Stefania Di Vito, Fabrizio Soddu, Elisa Scocchera, Marzia Mattioli e Loris Pietrelli di Legambiente.

.

Dall’Abstract:

.
Sappiamo che i mitili sono un’importante fonte di proteine a basso costo per molte persone e che la loro produzione è ecologica e sostenibile, poiché si nutrono filtrando i nutrienti dall’acqua di mare. Tuttavia, la dispersione accidentale delle calze di plastica utilizzate per il loro allevamento sul fondale marino e lungo le spiagge rappresenta un problema ambientale significativo. Il recupero e il riciclo del polipropilene (PP) possono rappresentare una soluzione adeguata per la gestione dei rifiuti plastici generati dall’allevamento dei mitili. A causa della presenza di incrostazioni di elementi biologici salini sulla superficie del materiale, le calze dei mitili sono associate a un codice europeo dei rifiuti (CER 020104) che indica un rifiuto speciale. Pertanto, il loro corretto smaltimento comporta spese significative (0,25-0,30 euro/kg). Il progetto LIFE MUSCLES, finanziato dall’UE, è stato istituito per sviluppare un nuovo metodo di trattamento per il recupero del polipropilene dalle reti per mitili.

.

Attraverso esperimenti condotti su scala di laboratorio, è stato verificato che è possibile rimuovere efficacemente il biofilm (98%) dal materiale polimerico utilizzando acqua pressurizzata (25-30 bar). La caratterizzazione spettroscopica, termica e meccanica delle calze triturate e lavate per 30 minuti ha dimostrato che i trattamenti subiti dal polimero hanno avuto un impatto non significativo sulle proprietà fisiche del PP, consentendone il riutilizzo nella stessa filiera. In particolare, il PP rigenerato aveva un valore di modulo elastico (0,697±0,058 GPa) paragonabile a quello del PP incontaminato (0,758±0,069 GPa). Per questo motivo, il progetto Life MUSCLES, adottando un modello di economia circolare, promuove il riciclo dei materiali attraverso la costruzione di un impianto pilota mobile in grado di trattare 300 chilogrammi di reti per mitili al giorno, riducendo i costi per le nuove reti e minimizzando l’impatto ambientale.

.

Approfondisci QUI

.

L’EPF è un’organizzazione senza scopo di lucro che comprende quasi tutte le società nazionali dei polimeri in Europa. Nata nel 1986 con 16 Paesi europei come membri fondatori, si è poi ampliata fino a comprendere 24 membri a pieno titolo e 4 membri associati. Il Congresso Europeo dei Polimeri, istituito nel 2001, si è evoluto in una conferenza biennale di notevole portata, che attira una partecipazione sempre più ampia e diversificata.

 

.

 

 

 

.

 

 

 

 

 

TELL ME MORE

Make a splash with WaveRide, designed for everyone passionate about all things surfing.

156-677-124-442-2887
info@wordpress.com
184 Main Collins Street Victoria 8007
Follow Us: