Back To Top
  /  D.3   /  Seminario per Policy Maker e attività di networking per LIFE Muscles il 13 febbraio ad Aquafarm Pordenone

Seminario per Policy Maker e attività di networking per LIFE Muscles il 13 febbraio ad Aquafarm Pordenone

.

.

E’ un appuntamento fisso quello di Life Muscles alla Fiera internazionale AquaFarm, ma per la prima volta quest’anno portiamo un appuntamento dedicato alle istituzioni pubbliche e le autorità locali.

Con l’obiettivo di condividere le soluzioni da adottare per ridurre il problema dell’inquinamento derivante dalla dispersione delle calze per la mitilicoltura, Legambiente e AMA, Associazione Mediterranea Acquacoltori coinvolgono i partner di progetto in un incontro che si terrà il 13 febbraio alle 9:30 presso l’Arena Aquafarm Padiglione 5 HALL 5 TER.
.

L’appuntamento si configura anche come attività di networking con il progetto Interreg Italia Croazia BIOBASED 2021-2027 che nella seconda parte della mattinata vede gli interventi sulla Produzione sostenibile di biomasse marine per lo sviluppo dell’economia blu nell’aria Adriatica a cura di Matteo Francavilla, Docente, Università di Foggia e di Grazia Maria Quero del CNR-IRBIM.

.  

PROGRAMMA
https://www.aquafarm.show/eventi/progetti-di-ricerca/

.

9:30 – 09:35
Saluti iniziali
Federico Pinza, presidente AMA

9:35 – 9:45
Introduzione al progetto: problema affrontato, obiettivi, risultati attesi e breve presentazione delle due soluzioni proposte e testate dal progetto
Loris Pietrelli, Legambiente

9:45 – 9:55
Quadro normativo attuale per la gestione e lo smaltimento delle calze per mitili (evoluzione normativa, Direttiva SUP, Direttiva PRF, Salvamare, recepimento nazionale)
Daniele Calore, Rom Plastica

9:55 – 10:05
Analisi costi-benefici – Gli obiettivi del progetto. L’approccio metodologico utilizzato per l’analisi della filiera, I risultati dell’indagine sui produttori, le barriere percepite dagli allevatori, Prossimi step
Ernesto Marocco, docente Alma Mater Studiorum Università di Bologna

10:05 – 10:15
Benefici ambientali delle soluzioni proposte dal progetto
Cristina Panti, Università di Siena

10:15 – 10:25
Considerazioni finali – esperienza virtuosa dal Comune di Rimini
Anna Montini, Assessore Comune Rimini

Interreg Italia Croazia BIOBASED

10:30 – 10:35
Saluti
Federico Pinza, presidente, AMA

10:35 – 10:45
La molluschicoltura in Italia tra cambiamenti climatici e crisi produttiva.
Eraldo Rambaldi, direttore, AMA

.

INFO UTILI

.

📍 Pordenone Fiere – Ingresso centrale
✅ Ingresso gratuito e riservato agli operatori del settore
🔖 Scarica il tuo biglietto
👥 Informazioni per i visitatori
🗣 Programma conferenze

 

TELL ME MORE

Make a splash with WaveRide, designed for everyone passionate about all things surfing.

156-677-124-442-2887
info@wordpress.com
184 Main Collins Street Victoria 8007
Follow Us: